![](images/navigazione.jpg) |
La
FONDAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AERONAUTICO (FISA),
si prefigge le seguenti finalità:
1. Le finalità istituzionali della Fondazione, che
si svolgeranno in rapporto prevalente ed essenziale con
il territorio Nazionale, sono costituite dallo svolgimento
di funzioni collegate con il perseguimento di politiche
sportive e di attività del tempo libero aventi rilevanza
sociale.
2. Le politiche sportive perseguite dalla Fondazione sono
ispirate a:
a. la valorizzazione della disciplina sportiva e ricreativa
del Volo con particolare riguardo al Volo a Vela come strumento
di educazione e formazione personale e sociale in collaborazione
con gli Enti e le Associazioni sportive che praticano tale
disciplina;
b. l’esplorazione, la valorizzazione e la divulgazione
dello studio della meteorologia del cielo dell’Italia,
favorendo il libero accesso e godimento da parte dei piloti
di volo a vela allo spazio aereo corrispondente e perseguendo
un’adeguata protezione di tale spazio aereo nelle
sedi competenti nazionali ed internazionali;
c. la diffusione, sviluppo e sostegno del movimento sportivo
aeronautico, con particolare riguardo al settore giovanile,
dilettantistico ed a quello paraolimpico, attraverso eventi
sportivi finalizzati al perseguimento dei predetti obiettivi;
d. il coordinamento e la promozione delle attività del
tempo libero legate all’attività di volo;
e. la promozione e la partecipazione alla realizzazione
e gestione di ricerche di mercato, campagne ed interventi
di pubblicità e comunicazione nell’ambito
del Volo a Vela e degli sport aeronautici in genere;
f. il diretto supporto alla promozione dell’esercizio
di attività sportive da parte di Enti federati all’Aero
Club d’Italia, con specifico riferimento alla formazione,
alla preparazione e la gestione di promozione sportiva
che consentano lo sviluppo del volo a vela e di ogni attività sociale
e culturale tesa alla crescita della pratica degli sport
aeronautici, anche in riguardo a rapporti di consulenza
con altri soggetti del movimento sportivo;
g. la raccolta di dati, informazioni e quant’altro
necessiti allo sviluppo della cultura sportiva aeronautica
attraverso la diffusione di pubblicazioni e attività di
informazione con ogni mezzo.
h. la stipula di convenzioni e contratti per l’affidamento
a terzi di parte delle attività nonché di
studi specifici e consulenze;
i. la promozione di manifestazioni, convegni, incontri,
procedendo alla pubblicazione dei relativi atti o documenti
e tutte quelle iniziative ed eventi idonei a favorire un
organico contatto tra la Fondazione, gli operatori dei
settori di attività della Fondazione ed il pubblico;
j. l’erogazione di premi e borse di studio;
k. lo svolgimento di attività di formazione, corsi
e seminari attinenti, direttamente o indirettamente, ai
settori d’interesse della Fondazione;
l. lo svolgimento in via accessoria o strumentale al perseguimento
dei fini istituzionali, attività di commercializzazione,
anche con riferimento al settore dell’editoria e
degli audiovisivi in genere e della diffusione a mezzo
world wide web;
m. la partecipazione a bandi pubblici per la raccolta di
fondi o contributi da chiunque erogati;
n. lo svolgimento di ogni altra attività idonea
ovvero di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali.
Per il concreto conseguimento delle finalità statutarie
la Fondazione potrà altresì compiere ogni
operazione mobiliare, immobiliare e finanziaria volta alla
gestione ed all'incremento del patrimonio della Fondazione
stessa. Potrà pertanto aprire e movimentare conti
correnti bancari e/o postali, ricevere elargizioni e contributi
da chiunque rilasciandone quietanza, ricevere donazioni,
lasciti testamentari ed eredità con beneficio d'inventario,
assumere obbligazioni ed estinguerle e compiere qualsiasi
altra operazione nel rispetto dei vincoli di cui alle vigenti
disposizioni legislative. La Fondazione intende avvalersi
di tutti i benefici e le provvidenze previste dalle norme
nazionali e regionali vigenti e successive emanande.
o. Nell'ambito ed in conformità allo scopo istituzionale,
la Fondazione può svolgere in generale ogni attività consentita
dalla legge ed ogni altra operazione connessa e/o strumentale
per la promozione e valorizzazione degli Sport aeronautici
e delle attività del tempo libero legate all’associazionismo
sociale, tra cui partecipare a consorzi od organismi di
secondo livello costituiti tra persone giuridiche per la
promozione della cultura sportiva;
p. per il raggiungimento dei suoi scopi la Fondazione potrà tra
l’altro;
q. stipulare ogni opportuno atto o contratto, anche per
il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui l’assunzione
di mutui, a breve o a lungo termine, l’acquisto in
proprietà o in diritto di superficie o tramite altro
diritto reale di immobili o di mobili registrati, la stipula
di convenzioni di qualsiasi genere anche trascrivibili
nei Pubblici uffici, con Enti Pubblici o Privati, che siano
ritenute opportune ed utili per il raggiungimento degli
scopi istituzionali della Fondazione;
r. amministrare e gestire i beni di cui risulti proprietaria,
locatrice, comodataria, o comunque posseduti;
s. instaurare rapporti di collaborazione con Enti pubblici
e privati a carattere locale, nazionale e internazionale;
t. partecipare e/o costituire Associazioni, Enti od istituzioni,
pubbliche o private, la cui attività sia rivolta,
direttamente od indirettamente al perseguimento di scopi
analoghi a quelli della Fondazione;
u. partecipare e/o costituire società, sempre in
via accessoria e strumentale, diretta od indiretta, rivolta
al perseguimento degli scopi istituzionali;
v. svolgere in via accessoria, strumentale e non prevalente,
in relazione al perseguimento dei fini istituzionali, attività di
commercializzazione di prodotti legati alla promozione
e pratica sportiva (gadget, poster, libri, ecc.), anche
in riferimento al settore dell’editoria e degli audiovisivi
in genere;
w. promuovere l’esercizio di attività sportive
legate all’associazionismo nonché di attività del
tempo libero a rilevanza sociale;
x. promuovere ogni attività sociale e culturale
tesa alla crescita della pratica sportiva del Volo a Vela;
y. promuovere la raccolta di dati, informazioni e quant’altro
necessiti allo sviluppo della cultura sportiva del Volo
a Vela attraverso la diffusione di pubblicazioni e attività di
informazione con ogni mezzo.
|
|
|
|
|